AVVISO IMPORTANTE

Iscrizioni aperte!  
Il corso sarà disponibile on-line dal 8 maggio 2025 al 31 dicembre 2025.

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE

La gestione del dolore che immancabilmente si associa a molte patologie acute e croniche che affliggono cani e gatti rappresenta un momento fondamentale nella pratica veterinaria, e negli ultimi anni sono state pubblicate numerose linee guida su come riconoscere, valutare e trattare il dolore.

Il presente corso inizia proprio definendo i punti salienti riportati nelle linee guida più recenti, con l’intento di fornire informazioni semplici e dirette sui principi alla base della terapia del dolore.

Il corso si prefigge poi di fare il punto su 3 specifiche classi/molecole usate nella terapia del dolore.

Il secondo focus-on è dedicato agli anticorpi monoclonali anti-Nerve Growth Factor (mAb anti-NGF). Dopo aver ricordato il ruolo di questa neurotrofina nella genesi del dolore, con particolare riferimento a quello da osteoartrite, verrà fatto il punto sugli studi che hanno condotto allo sviluppo e alla commercializzazione di questo valido presidio terapeutico antalgico.

Programma

 

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL DOLORE NEL CANE E NEL GATTO

Focus-on sull’impiego degli anticorpi monoclonali anti-NGF: un farmaco “non farmaco” per la gestione dell’OA
canina e felina

Online dal 24 aprile 2025 al 31 dicembre 2025

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

Focus-on sull’impiego degli anticorpi monoclonali anti-NGF: un farmaco “non farmaco” per la gestione dell’OA canina e felina                           

(durata videolezione: 1 ora)
Prof.ssa Giorgia della Rocca

 

Consultazione materiale di approfondimento (Durata stimata per la lettura: 30 minuti)

Test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Giorgia Della Rocca
    Docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Uni PG Direttore Scientifico Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA)

Relatore

  • Prof.ssa Giorgia Della Rocca
    Docente di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Uni PG Direttore Scientifico Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria
  • Pre-iscrizione corsi 2025